Ecco il resoconto dell’incontro-dibattito sul tema “Pericolo amianto e tecniche di bonifica” svoltosi lo scorso 30 luglio a Pedivigliano, di cui avevamo dato notizia nella sezione Attivitè ONA.
Ecco il resoconto dell’incontro-dibattito sul tema “Pericolo amianto e tecniche di bonifica” svoltosi lo scorso 30 luglio a Pedivigliano, di cui avevamo dato notizia nella sezione Attivitè ONA.
Sè¬, è¨ proprio un documento di facciata questo Piano Regionale Amianto approvato dalla giunta Oliverio il 27.04.2015. E dire che l’ONA Cosenza aveva fatto emergere “il vuoto” che contraddistingue questo importante strumento sia al precedente che all’attuale governo regionale!!! Attendiamo le reazioni dei comuni…ammesso che vengano. Noi ci siamo e lotteremo con ogni mezzo…stiamo dalla
Un progetto per le scuole sui pericoli dell’amianto. Prende consistenza l’impegno dell’ONA Cosenza coi i giovani per una cultura sulla tutela ambientale e sulla conoscenza del proprio territorio.
Successo del convegno presso l’IPSSS “Da Vinci” di Cosenza che ha visto protagonisti gli alunni del 4^ e 5^ Chimico. La stampa ha dato risalto al ruolo dell’ONA in campo ambientale e per aver coinvolto i giovani in un percorso che li ha visti protagonisti di un reportage sulla massiccia presenza di amianto nell’area di
Inizia il percorso di “educazione ambientale” nelle scuole, tracciato dall’ONA Cosenza. L’incontro del 24 febbraio con gli studenti dell’ITCGT di Acri ha riscosso un successo per l’attenta partecipazione degli studenti. Un percorso, questo che continueremo a seguire nella convinzione che la consapevolezza di tutelare la salute e l’ambiente deve passare attraverso le nuove generazioni.
Il problema amianto è¨ sempre alla ribalta anche in Calabria. I ritardi e le inadempienze della regione segnalati piè¹ volte dall’ONA Cosenza sono stati confermati nel rapporto di Legambiente 2015. L’articolo di Mariassunta Veneziano sul “Garantista” fa il punto sulla situazione.
Nel corso dell’incontro-dibattito svoltosi a S. Marco Argentano sul rischio Amianto il 10 gennaio scorso (il cui articolo di stampa è¨ qui allegato) l’ONA Cosenza ha proposto una “mobilitazione politica” dei sindaci della valle dell’Esaro, in un consiglio comunale aperto, per impegnare la nuova amministrazione regionale a finanziare la bonifica dell’ex fornace in localitè Triscioli
Molta attesa ed emozione al convegno di Acri promosso dall’ONA Cosenza e dall’ITCGT di Acri. Gli studenti hanno relazionato al cospetto di una platea numerosa presso il Cinema Comunale di Acri ed hanno mostrato il lavoro svolto: la mappatura di discariche nel territorio acrese, corredata da foto e da un interessante video denominato “Viaggio nei
Ecco un altro articolo pubblicato dalla Gazzetta del Sud sull’iniziativa tenutasi a S. Marco Argentano lo scorso 10 gennaio.
Esplicite le dichiarazione dell’on.le Aieta, consigliere della Regione Calabria