Benxi

Osservatorio Nazionale Amianto

Comitato ONA di Cosenza ODV

News e Notizie Amianto | ONA Cosenza
News

L’ONA TRA GLI STUDENTI – CONVEGNO DEL 22 APRILE PRESSO L’IPSSS DI COSENZA

Successo del convegno presso l’IPSSS “Da Vinci” di Cosenza che ha visto protagonisti gli alunni del 4^ e 5^ Chimico. La stampa ha dato risalto al ruolo dell’ONA in campo ambientale e per aver coinvolto i giovani in un percorso che li ha visti protagonisti di un reportage sulla massiccia presenza di amianto nell’area di

7 anni fa

News

L’ONA IMPARTISCE LEZIONI AGLI STUDENTI

Inizia il percorso di “educazione ambientale” nelle scuole, tracciato dall’ONA Cosenza. L’incontro del 24 febbraio con gli studenti dell’ITCGT di Acri ha riscosso un successo per l’attenta partecipazione degli studenti. Un percorso, questo che continueremo a seguire nella convinzione che la consapevolezza di tutelare la salute e l’ambiente deve passare attraverso le nuove generazioni.

7 anni fa

News

INCONTRO CON I SOCI ONA COSENZA AD ACRI 27.06.2014

Il Consiglio Direttivo dell’ONA Cs, comunica che incontrerè  i propri soci il 27 giugno prossimo in una prima assemblea di zona che si terrè  ad Acri presso la sala del ristorante Antico Rustico, Via Maria Montessori 40/42, con inizio alle ore 20:00. L’evento ha lo scopo di fornire ai soci un resoconto dell’attivitè  svolta e

7 anni fa

News

APPELLO ALLE NUOVE FORZE POLITICHE

Il Commissario regionale ONA Cosenza, dott. Beniamino Falvo,nell’augurare un Felice Anno Nuovo, rivolge un appello alle nuove forze politiche affinchè¨ si impegnino ad affrontare consapevolmente il problema amianto e rendere operativa la Legge Regionale 14/2011

7 anni fa

News

INTERVISTA TELEVISIVA DEL MARSILI NOTIZIE

E possibile rivedere intervista televisiva che l’ing. Infusini ha rilasciato a “Marsili Notizie” (www.marsilinotizie.it) in occasione dell’incontro-dibattito sull’amianto svoltosi a Paola lo scorso 13 giugno. Il link è¨ il seguente: http://www.marsilinotizie.it/amianto-disseminato-ovunque-pericolo-mortale-per-i-calabresi-2/ Noallegato

7 anni fa

News

ADESIONE ONA CS 2014

Si puè² aderire all’Osservatorio Nazionale Amianto Onlus – Comitato Provinciale di Cosenza, e dare piè¹ forza alle istanze di tutela della salute e dell’ambiente condotta dall’Associazione, sottoscrivendo una tessera annuale, il cui costo è¨ di 20 euro. In ogni caso tutti possono usufruire dei servizi dell’Associazione e partecipare agli incontri sui territori, anche se solo

7 anni fa

News

RESOCONTO RIUNONE SOCI DEL 27.06.2014

L’articolo di stampa pubblicato dal giornale “Garantista” sulla nostra iniziativa del 27 giugno scorso ad Acri punta i riflettori sulla nostra attivitè  in materia di tutela ambientale. Abbiamo raggiunto giè  importanti risultati, dando risalto alla problematica amianto-ambiente in precedenza del tutto trascurata. Abbiamo fatto acquisire consapevolezza delle conseguenze nefaste dell’amianto sulla salute, sensibilizzato le istituzioni

7 anni fa

News

INTERVISTA ING. INFUSINI SULLA PRESENZA DI AMIANTO NELLA PROVINCIA DI COSENZA

L’intervista rilasciata alla giornalista Mariassunta Veneziano del quotidiano “Cronache del Garantista” (23.08.2014) dimostra “l’incessante attivitè  dell’Associazione nella lotta contro l’amianto in Calabria. Una problematica che le Istituzioni non hanno ancora affrontato con consapevolezza e determinazione, sottovalutando consapevolmente le dannose ed irreversibili conseguenze che l’amianto provoca, a lungo termine, alla salute umana. Il ruolo che sta

7 anni fa

News

L’ONA SOLLEVA L’ATTENZIONE SULLA PREOCCUPANTE SITUAZIONE AMBIENTALE DI S. CATERINA ALBANESE

In allegato l’inchiesta del quotidiano “Il Garantista” sul caso di contaminazione ambientale da amianto in localitè  Triscioli di S. Caterina Albanese (Comune che ha aderito all’ONA), coscientemente lasciato al suo nefasto destino dagli enti sovracomunali. L’ONA si impegna con amministratori e cittadini a porre in atto iniziative concrete nel tentativo di risolvere il problema.

7 anni fa

News

AMIANTO EX CARTIERA DI MONGRASSANO SCALO

L’ONA Cosenza denuncia le inadempienze regionali in materia di normative sull’amianto. La soluzione per il caso Mongrassano e di altri simili ed ancora piè¹ gravi, è¨ contenuta nell’art. 11 della Legge Regionale 14/2011: dichiarazione di pubblica utilitè  ed avvio delle procedure espropriative finalizzate al recupero ambientale. Una comunitè  che vive sotto il rischio amianto non

7 anni fa