In sede di svolgimento del convegno di Montalto Uffugo del 26 febbraio 2016, Infusini ha lanciato ancora una volte l’allarme sulla situazione amianto in Calabria. L’articolo del giornale “La Provincia” ne riporta i dettagli.
In sede di svolgimento del convegno di Montalto Uffugo del 26 febbraio 2016, Infusini ha lanciato ancora una volte l’allarme sulla situazione amianto in Calabria. L’articolo del giornale “La Provincia” ne riporta i dettagli.
Continua l’abbandono di eternit nei comuni calabresi da parte di balordi, irresponsabili ed inconsapevoli individui. Non sanno che il i rilascio di fibre si verifica proprio durante la manipolazione, trasporto ed abbandono di questo pericoloso materiale, creando rischi per sè¨ e per gli altri. I comuni dovrebbero attuare vigilanza ambientale attraverso il corpo di Polizia
Finalmente iniziano ad ascoltarci, qualcosa si muove alla Regione Calabria, dice Infusini. Bisogna compiere ulteriori passi, ma senza aspettare un altro decennio. Adesso servono i contributi per le bonifiche ed eliminare il rischio amianto secondo un piano decennale previsto della Legge Regionale 14/2011. I servizi del TG3 Calabria del 08.03.2016 e del TG1-TV7 del 18.03.2016
E’ancora presente il rischio amianto in Cosenza centro. L’ONA aveva giè segnalato il problema ed il Comune aveva provveduto ad far effettuare un sopralluogo all’ASP. Il recente nubifragio del 28 febbraio 2016 ha aggravato le condizioni di rischio in cui vivono gli abitanti del luogo. L’ONA ha scritto al Commissario Prefettizio chiedendo la bonifica immediata
Si è¨ concluso con successo questa prima iniziatica di ALTERNANZA SCUOLA_LAVORO realizzata con l’ITCGT di Acri. Un vera prova di competenza per questa nostra attivitè che ci ha visto in campo per la prima volta a diretto contatto con studenti. Ringraziamo il D.S. dell’Istituto Tecnico per Geometri prof. Giuseppe Giudice che, per primo, ha creduto
Il rischio amianto in Calabria tra i temi del dibattito su Salute e Ambiente nell’incontro-dibattito organizzato dal Movimento 5 Stelle di Acri (16 Aprile 2016). Il Coordinatore Provinciale Ona Cosenza ing. Giuseppe Infusini ha relazionato sullo stato di contaminazione ambientale del territorio calabrese, le conseguenze sulla salute e sul ruolo delle istituzioni.
L’articolo della “Provincia” sull’incontro-dibattito svoltosi a Luzzi il 22.04.2016. In un servizio a parte sono stati intervistati l’ass.re regionale all’ambiente (Antonella Rizzo), il consigliere regionale Mimmo Bevacqua e lo scrivente Giuseppe Infusini. Dalle interviste si intravede la difficoltè dei rappresentanti regionali nel dichiarare l’esistenza nel POR 2014-2020 (non ancora pubblicato) azioni intese ad utilizzare i
Non ci sono investimenti per le bonifiche dell’amianto nel POR Calabria 2016-2020. Lo denuncia il Coordinatore ing. Infusini puntando il dito sul governo regionale colpevole di questa ingiustificabile omissione.
Un’altra gratificante iniziativa dell’ONA Cosenza sull’educazione ambientale nelle scuole. A Montalto Uffugo presso l’IPSIA-ITI si è¨ svolto l’incontro di studio sulla “Gestione dei rifiuti solidi urbani nel rispetto dell’ambiente e della salute”. Un grazie agli studenti dei due indirizzi (meccanico e biotecnologie ambientali), ai docenti che vi hanno partecipato, ai relatori ed alla moderatrice, la
CONTRIBUTI DEL 65% PER LE AZIENDE CHE BONIFICANO DALL’AMIANTO I LUOGHI DI LAVORO. L’ONA Cosenza rende nota questa importante opportunitè offerta dal bando ISI 2015 dell’INAIL per progetti di miglioramento dei livelli di salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, riportata anche sul Quotidiano del 21 gennaio scorso. L’articolo allegato fa riferimento all’impegno della